Secondo la passio, Cesario era un diacono africano. Venne a Terracina, al tempo dell'imperatore Claudio e si imbattè in un giovane di nome Luciano, destinato a essere sacrificato agli dei per la festa del primo gennaio. Cesario protestò per questa barbarie presso il sacerdote pagano Firmino, incaricato del sacrificio umano, che per tutta risposta lo fece arrestare. Condotto al tribunale del console Leonzio, Cesario fu obbligato a sacrificare ad Apollo, ma, mentre veniva condotto al tempio, questo crollò travolgendo Firmino. Cesario fu allora rinchiuso in carcere e dopo un mese fu condotto al Foro per essere giudicato; improvvisamente il console Leonzio si convertì e dopo aver ricevuto i Sacramenti dal presbitero Giuliano, morì. Subentrò allora un certo Lussurio, primo cittadino del luogo, che condannò Cesario e Giuliano a essere gettati in mare dentro un sacco. I corpi dei due martiri ritornarono sulla spiaggia e furono sepolti dal monaco Eusebio. Questi poi rimase a pregare presso la loro tomba, dove accorsero molti che si convertirono e furono battezzati dal presbitero Felice. Ma Eusebio e Felice furono arrestati dal figlio del console convertito, che li fece decapitare e gettare in un fiume.
I loro corpi furono raccolti e sepolti presso la tomba di Cesario dal presbitero Quarto da Capua che casualmente passava di là. Il suo culto era molto diffuso e fiorente nell ' antichità; infatti fu venerato a Roma fin dal sec. V proprio nel luogo più importante della città, il Palatino, come attesta il Liber Pontificalis (I, p. 377, nota 12) e in seguito gli furono dedicate anche altre chiese e monasteri. Sul suo sepolcro, poi, posto lungo la via Appia, fu eretta una basilica alla quale il papa Leone IV (847-55) offrì dei doni (Lib. pont., Il, p. 122).
Il papa Giovanni Paolo Il fu creato cardinale col titolo della chiesa di San Cesario.
San Cesario è un esempio per i problemi emergenti del nostro tempo: l’ingiustizia, la violenza, la pace tra i popoli, la riconciliazione, il bisogno di dare senso alla vita e alla morte.